fbpx

Insieme alle Donne

Le difficoltà si affrontano insieme

Tutte noi invecchiamo, il nostro corpo cambia, non importa quanto fitness facciamo, se godiamo di ottima salute o quanta determinazione abbiamo nel fare le nostre cose e raggiungere i nostri obbiettivi. Se le nostre ovaie funzionano ad un certo punto vivremo tutte l’esperienza della menopausa.

La consapevolezza di questa realtà mi è giunta a 35 anni quando ho iniziato a studiare e informarmi per scoprire il modo migliore per affrontare il mio periodo di transizione. A vent’anni volevo arrivare in ottima forma fisica a 40, e a 35 mi sono preoccupata di come attraversare il periodo di transizione da premenopausa a superare la menopausa nel migliore dei modi.

Ogni donna è diversa e la sua esperienza è unica. L’invecchiamento non si può evitare e di conseguenza non si può saltare il periodo della menopausa.

Si tratta di poter applicare in pratica il benessere che riguarda tutte noi: alimentazione, esercizio fisico, il sonno, gestione dello stress e la stessa impostazione mentale nel vivere essendo donna da 40 anni in poi.

Anticipo che non esistono risposte miracolose né pillole segrete per risolvere il problema per tutte allo stesso modo perché siamo tutte diverse.

stare informa in menopausa

Il mio lavoro consiste nell’aiutare la donna a superare il periodo difficile e confuso che dura molti anni e da post menopausa fino alla fine della sua vita.

Guidarla a conoscere la sua fisiologia per COMPRENDERE il cambiamento e migliorare nel migliore dei modi attraverso lo stile di vita e tranquillità mentale.

Guidarla al cambiamento attraverso la nutrizione e allenamento durante la menopausa con i programmi dedicati.

Per iniziare l’allenamento l’età non conta, e quindi anche se non hai mai fatto niente ti insegno da dove cominciare. Recupero del movimento, esercizi in menopausa, allenamento di forza e programmi cardio.

E soprattutto mi preoccupo che le donne da 40 anni in poi abbiano abbastanza massa magra per invecchiare in salute e in autonomia del movimento. Il muscolo è la chiave dello stato metabolico di ognuno di noi. Si può dire che il muscolo è “l’organo della longevità”.

ingrid ever

 

Infatti per molti anni mi sono occupata di costruzione di massa muscolare per la sua funzione motoria scoprendo molteplici benefici. Ho dato un’importanza diversa e non solo estetica; il muscolo è un tessuto, ma se partiamo dalla definizione anatomica che “organo” è un insieme di tessuti in grado di svolgere una ben determinata funzione, allora la definizione che “il muscolo è un organo” vuole attirare l’attenzione sulla riscoperta importanza della prepotente e multiforme attività metabolica svolta dal muscolo stesso nell’organismo.  Cit. Dott.ssa E. Bernardini

La Dott.sa Elisabetta Bernardini ha confermato la mia precedente visione appresa già molti anni prima negli stati Uniti. Il  muscolo viene visto come “organo” e non come “tessuto” nell’ambito della Medicina Funzionale. Con tutti i conseguenti vantaggi nel comprendere le sue funzioni. Su questo argomento ho dedicato un articolo a parte per approfondire e spiegare la definizione tratta da un’intervista di Mark Hyman alla dottoressa Gabrielle Lyon

CRM iscrizione newsletter

Romantic

Lorem ipsum dolor sit amet consec tetur.

Comedies

Lorem ipsum dolor sit amet consec tetur.

Action Stories

Lorem ipsum dolor sit amet consec tetur.

Conspiracies

Lorem ipsum dolor sit amet consec tetur.